Le conferenze del mese di marzo 2025

  • Venerdì 7 marzo, alle ore 17,30, Inaugurazione del CCXXV Anno Accademico. La Prolusione sarà tenuta dal prof. Franco Vittoria, Docente di Storia delle Istituzioni politiche presso il Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II e Direttore scientifico dell’Osservatorio Politica e istituzioni “Niccolò Machiavelli“, sul tema

Matteotti. Il coraggio di un uomo che lottava per la libertà

  • Venerdì 14 marzo, alle ore 17,30, il Socio prof. Daniele Santori, già Ordinario di Matematica e Fisica nel Liceo Classico Francesco Petrarca di Arezzo, parlerà sul tema

La nascita dei numeri, un’intuizione geniale

Il Relatore illustrerà le varie fasi del passaggio dall’uso della quantificazione (attraverso il metodo iterativo e gli ideogrammi) all’introduzione di un simbolo astratto, flessibile e universale, appunto il numero, pur nelle forme diverse adottate dai vari popoli.

  • Venerdì 21 marzo, alle ore 17,30, presentazione del volume

Musiciste e compositrici 2. Creazione, interpretazione, didattica

a cura di Bianca Maria Antolini, Orietta Caianiello, Milena Gammaitoni, Roma 2023. Le relazioni saranno tenute dalla prof.ssa Teresa Maria Gialdroni, Università di Roma Tor Vergata, e dal prof. Piero Mioli, dell’Accademia Filarmonica di Bologna e nostro Associato.  Sarà presente la prof.ssa Bianca Maria Antolini. In questo volume vengono proposte nuove ricerche su singole figure di musiciste attive in Europa nell’Ottocento e nel Novecento: un panorama ricco di inedita documentazione e al tempo stesso denso di stimoli per una più articolata conoscenza del contributo di musiciste e compositrici alla storia della musica.

*****